In estate passa la voglia di mettersi ai fornelli, soprattutto a pranzo quando le temperature sfiorano i 40 gradi e si ha solo il desiderio di mangiare qualcosa di fresco magari in riva al mare, o seduti su qualche muretto a secco dopo una passeggiata in campagna, o al fresco in qualche rifugio di montagna. Insomma, la cucina è uno degli ambienti in cui si preferisce non trascorrere troppo tempo, se non la sera quando l’aria si rinfresca e l’appetito torna a farsi sentire.

Nelle giornate estive più calde, io ricorro spesso alle insalate fresche e colorate. Oltre a placare la fame rendono allegro e gioioso il pranzo, proprio come è allegra e gioiosa l’estate. Con gli ortaggi di stagione c’è veramente da divertirsi, ma per rendere le mie insalate più sostanziose ci aggiungo altri ingredienti come mozzarella o legumi.

Ogni insalata, naturalmente, va condita. E quale condimento migliore se non l’olio extravergine di oliva? Che poi, non mi stancherò mai di dirlo, si tratta di un vero e proprio alimento le cui proprietà necessarie al nostro benessere sono ormai note a tutti.

Ecco le mie insalate del cuore abbinate all’extravergine che meglio ne esalta la genuinità degli ingredienti.

Insalata caroselli, pomodori, rucola e mozzarella

I caroselli sono un must delle tavole estive pugliesi. Dolci, freschi e croccanti, siamo soliti sgranocchiarli anche a metà mattinata o a merenda perché oltre a placare la fame sono dissetanti. Li privo della buccia e li taglio a metà per poi creare tante mezze lune sottili. Unisco i pomodorini freschi tagliati a spicchi, rucola e mozzarella a dadini, che ho fatto precedentemente scolare per eliminare un po’ di liquido. Condisco tutto con pochissimo sale fino e olio extravergine di oliva Intenso. Uso questo olio perché il suo carattere deciso dà corpo a questa insalata composta da ingredienti davvero semplici, leggeri e delicati.

Insalata di fagiolini, patate e prezzemolo

L’insalata di fagiolini e patate la porto spesso a lavoro perché mi permette di non arrivare a cena super affamata. La sua preparazione è davvero semplice. Basta pulire e bollire i fagiolini e farli raffreddare. Lo stesso vale per le patate, che preferisco lessare senza buccia per abbattere i tempi di cottura. Preparo sempre questa insalata di sera perché mi piace farla riposare durante la notte per lasciare che le patate assorbano gran parte dell’olio extravergine. Dopo aver mescolato le patate a dadini e i fagiolini tagliati a metà, condisco tutto con un po’ di sale fino, pepe, prezzemolo tritato e olio extra vergine di oliva Delicato. Questo olio piacevolmente fruttato dà una spinta di gusto eccezionale ai due ingredienti principali che di base hanno un sapore neutro.

Insalata di ceci, pomodori secchi, cipolla rossa e olive nere

Ti starai chiedendo: “Ma come, in estate cucini i ceci?”. Non ci crederai, ma lo faccio spesso… sempre di sera, ovviamente. Adoro il loro sapore. Non sono solita usare quelli in barattolo, quindi, nelle serate in cui sono più volenterosa, cucino i ceci, messi in ammollo in acqua fredda la mattina, e mi pregusto l’insalata con le olive nere denocciolate. Dopo aver fatto cuocere i ceci in acqua bollente, li scolo e li lascio raffreddare. Quindi li sposto in una ciotola e li condisco con poco sale fino, olive nere denocciolate tagliate a rondelle, pomodori secchi a pezzetti, anelli di cipolla rossa e olio extravergine di oliva monocultivar Peranzana. Le spiccate caratteristiche sensoriali di questo olio esaltano quelle altrettanto caratterizzanti degli ingredienti di questa insalata. Il suo sapore delicato, invece, lascia che siano gli altri sapori a esaltarlo. Insomma, si tratta di un gioco di sapori e di sensazioni davvero gustoso.

Impossibile non menzionare, fra i piatti che preferisco mangiare d’estate, la tipica e unica acquasala! Non è una insalata ma è quello che chiamo “il piatto della soddisfazione” perché ad ogni boccone di pane imbevuto di olio extravergine di oliva provo la soddisfazione di essere pugliese e di essere cresciuta in una famiglia semplice e riconoscente verso la natura e i suoi frutti.