L’Ogliarola e la Coratina sono due cultivar di olive da olio molto diffuse in Puglia da cui vengono prodotti due oli extravergini con caratteristiche e gusti fra loro diversi. Entrambi eccezionali e con preziose proprietà nutrizionali, questi due oli incontrano i gusti di palati differenti: più delicati quelli che preferiscono l’Ogliarola, più decisi quelli che prediligono la Coratina. 

Per cercare di farti entrare con consapevolezza nel nostro mondo, quello della coltivazione degli olivi e della produzione di olio extra vergine di oliva, oggi ti propongo l’identikit dell’Ogliarola barese e della Coratina che da sempre ci regalano due oli buonissimi e soprattutto alleati del nostro benessere. 

Identikit degli olivi e delle olive di cultivar Ogliarola barese

Zona di coltivazione 

La cultivar Ogliarola è tra le più diffuse nel sud Italia e trova ampie radici in Puglia. Qui ogni zona presenta delle varianti uniche perché fortemente influenzate dal territorio di coltivazione. Nell’agro di Bisceglie, dove si estendono i nostri oliveti, prospera l'Ogliarola Barese meglio nota come “Cima di Bitonto". In questo caso ti parlerò, dunque, dell’Ogliarola Barese con le cui olive produciamo il monocultivar Ogliarola e il blend Delicato.   

Aspetto degli olivi e delle olive di cultivar Ogliarola Barese

Gli alberi di Ogliarola Barese sono spesso di grandi dimensioni, vigorosi, e hanno una chioma mediamente fitta, alcuni di questi olivi sono secolari. Nonostante queste caratteristiche, le olive di Ogliarola Barese sono di dimensioni ridotte; possono arrivare a pesare circa 2g ciascuna e sono principalmente destinate alla produzione di olio extravergine di oliva. L'Ogliarola Barese offre una resa in olio di tutto rispetto e dà vita a un olio extravergine di eccellente qualità.

Proprietà Nutrizionali e caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva Ogliarola Barese

L'olio extra vergine di oliva ottenuto dalle olive di questa cultivar è bilanciato ed è adatto a chi ama gli oli dal gusto medio e per questo meno intensi rispetto a quelli di cultivar Coratina. L'amaro e il piccante sono equilibrati, conferendo all'olio un'armoniosa aromaticità. Solitamente, l'olio Ogliarola presenta un colore giallo-oro con leggere sfumature verdi. Il suo aroma è di media intensità con un caratteristico sentore di mandorla.

Identikit degli olivi e delle olive di cultivar Coratina 

Zona di Coltivazione

La cultivar Coratina è una varietà di olivo ampiamente coltivata nel sud Italia, ma è particolarmente diffusa nella mia regione: la Puglia. Questa zona offre le condizioni climatiche e territoriali ideali per la crescita dell'olivo Coratina, infatti, gli inverni sono miti e le estati sono calde. I suoi terreni calcarei, inoltre, favoriscono una produzione abbondante di olive di alta qualità. Con le olive di cultivar Coratina noi produciamo l’Intenso, il Di Coratina e il Di Bio: extra vergini dal sapore deciso e dall’anima 100% pugliese. 

Aspetto degli olivi di cultivar Coratina 

Le piante di olivo di cultivar Coratina sono di taglia media con foglie lanceolate di colore verde intenso nella parte esterna, mentre in quella interna assumono un colore verde tendente all’argento. La chioma è frondosa ed espansa, gli alberi sono noti per la loro resistenza alle condizioni climatiche avverse. Questa varietà di olivo è considerata una delle più resistenti alle malattie.

Aspetto delle olive di cultivar Coratina

Le olive di Coratina hanno dimensioni piuttosto grandi, forma leggermente asimmetrica e alta quantità di polpa. Ci sono alcune olive di Coratina che possono raggiungere anche i 4g di peso. La buccia è di colore verde vivido, acceso, che tende al viola scuro quando le olive maturano completamente. Questa varietà è apprezzata per la sua alta resa in olio: in alcune annate la resa si attesta sul 20-25%, soprattutto quando la coltivazione è stata svolta correttamente e l’andamento climatico è stato favorevole. 

Proprietà Nutrizionali e caratteristiche organolettiche dell’olio extravergine di oliva Coratina 

L'olio extra vergine di Coratina è ricco di acidi grassi monoinsaturi, in particolare l'acido oleico, benefico per la salute cardiovascolare. Contiene anche antiossidanti naturali come la vitamina E e i polifenoli, che contrastano i radicali liberi e proteggono le cellule dallo stress ossidativo. L'olio di Coratina è una grandiosa fonte di energia e fornisce grassi sani essenziali per il corpo umano. Il suo gusto è intenso e fruttato, amaro e leggermente piccante, mentre il suo colore varia dal verde brillante al dorato. 

Ora che ti ho fatto conoscere due tra le più diffuse cultivar di olive della Puglia, l'Ogliarola barese e la Coratina, e le caratteristiche dei loro oli, non ti resta che provarne il gusto. Nel nostro shop li trovi entrambi… scopri qual è quello che entusiasma di più il tuo palato!