«L’olio nella Bag in Box? Dici davvero? Non si usa per il vino?».
Tante persone, fra cui anche amici e parenti, hanno accolto con stupore quella che per il mio frantoio è stata una scelta naturale dopo aver verificato l’eccezionalità di questo packaging, che fino a qualche tempo fa, effettivamente, veniva utilizzato quasi esclusivamente per la conservazione e la vendita del vino.
In realtà la Bag in Box è fra i migliori contenitori per l’olio extravergine di oliva per diversi motivi che presto ti spiegherò. Ciò non significa che bottiglie di vetro scuro e lattine siano da scartare, semplicemente richiedono più accorgimenti in termini di uso e conservazione, inoltre sono meno sostenibili.
Ecco i vantaggi della Bag in Box per la conservazione dell’olio extra vergine di oliva!
Involucro esterno in cartone: personalizzabile e meno soggetto a deformazioni
La Bag in Box si presenta esternamente di cartone. Questa parte può essere personalizzata a proprio piacimento, le mie Bag in Box, ad esempio, riflettono il carattere giocoso e gioioso tipico della comunicazione del mio Frantoio, insomma, sono facilmente associabili alla nostra identità e questo è un aspetto importante perché denota continuità comunicativa e anche qualitativa del prodotto. Inoltre, il cartone è meno soggetto a deformazioni e rotture derivanti da possibili urti subiti in fase di trasporto o durante l’utilizzo a casa.
Involucro interno: sacca protettiva in alluminio
Internamente la Bag in Box contiene una sacca in alluminio. Questa sacca si comprime ogni qual volta viene erogato olio attraverso il pratico rubinetto. Questo processo fa sì che l’olio extra vergine di oliva non entri mai in contatto con l’ossigeno, uno dei suoi principali nemici insieme alla luce e al calore.
Doppio involucro: garanzia di protezione dell’olio da luce e calore
La presenza del doppio involucro (cartone all’esterno, alluminio all’interno) garantisce all’olio extra vergine di oliva la massima protezione dagli sbalzi termici. La capacità isolante del cartone fa sì che la temperatura dell’olio extra vergine rimanga invariata nel tempo. Il doppio involucro, inoltre, protegge l’extra vergine anche dall’altro suo grande nemico, la luce, che influisce notevolmente su sapore, odore e proprietà.
A proposito di odore, sai che l’extra vergine di oliva assorbe tutti gli odori dell’ambiente circostante? La Bag in Box è perfetta per proteggerlo dagli odori in quanto il pratico rubinetto, dotato di una particolare valvola, non fa assolutamente entrare aria nella sacca che, dal canto suo, si comprime a ogni erogazione, quindi, l’olio non entra in contatto né con l’ossigeno, principale causa della sua ossidazione, né con gli odori esterni preservando così i suoi profumi fruttati naturali.
E poi la praticità… immagina la tua Bag in Box ben riposta sul ripiano della dispensa magari ad altezza erogazione: potrai “spillare” la quantità di olio che ti occorre quotidianamente senza ricorrere ai costanti travasi in contenitori più piccoli, come le bottiglie di vetro scuro. Altro aspetto non trascurabile è il suo semplicissimo smaltimento: basta rimuovere la sacca interna in alluminio e conferirla nella plastica insieme a manico e rubinetto; la parte esterna in cartone, invece, va smaltita, per l’appunto, con carta e cartone.
L’introduzione delle Bag in Box ha riscosso grande successo. Attualmente nel nostro shop sono disponibili le Bag in Box da 3L di Intenso, 3L Delicato e 3L Biologico. Se vuoi sperimentare la praticità delle Bag in Box, ordinale ora!