È tutto pronto per la campagna di raccolta 2023. Panni, verghe e braccio meccanico, che utilizziamo solo per raccogliere le olive dagli alberi più grandi, possono essere imbracciati. Pure lo spuntino di metà mattinata è lì che aspetta di essere gustato: entrée con taralli pugliesi, prima portata a base di focaccia barese (bis e tris sono d’obbligo, ndr), bevande calde, e per dolce la crostata fatta in casa con marmellata di mele cotogne.

Il frantoio è pronto ad aprire le sue porte alle olive che maciniamo subito dopo la raccolta per garantire un olio extravergine di oliva che profuma e sa di frutti freschi sani; un olio extravergine dalla bassissima acidità e ricco di tutte le proprietà nutritive che un extravergine di qualità deve avere.

Anche quest’anno hai la possibilità di prenotare l’olio extravergine di oliva frutto della spremitura delle olive raccolte nella prima parte della campagna di raccolta, ovvero in pieno autunno. Questo extravergine ha aroma e gusto intensi e proprietà assolutamente eccezionali. Il carattere già deciso del nostro olio in questo caso è ancora più evidente e mostra l’anima più profonda della tradizione olivicola pugliese.

Se vuoi gustare l’olio NUOVO frutto della prima raccolta, dall’aroma e dal sapore più decisi, devi assolutamente prenotarlo perché lo produciamo in quantità limitata.

Come si prenota l’olio NUOVO frutto della primissima spremitura.

Puoi prenotarlo accedendo alla Promozione Segreta riservata solo agli iscritti alla nostra newsletter. Se non l’hai ancora fatto, iscriviti ora! Ti invierò il link della Promozione Segreta che ti permetterà di prenotare l’Intenso, il Delicato e il Biologico ottenuti dalla spremitura delle olive raccolte in autunno.

Quando consumare il NUOVO olio extra vergine di oliva?

Dipende molto dai gusti di ciascuno di noi. Se ami i sapori decisi e se ti piacciono le sensazioni di pizzicore e il gusto amarognolo tipiche dell’olio appena spremuto, beh, devi consumare l’olio NUOVO non appena arriva a casa. Il mio consiglio è sempre quello di travasare l’olio in bottiglie della capacità da 75ml o meno: in questo modo il consumo quotidiano dell’extravergine non sottoporrà tutto il prodotto a continui, seppur minimi, contatti con aria e ossigeno.

Se ami i sapori meno decisi, ti consiglio di lasciare riposare l’olio NUOVO nel suo contenitore (lattina, Bag in box, bottiglia, ecc.) per un paio di mesi. Il Delicato e l’Intenso manterranno invariate le loro proprietà e le caratteristiche organolettiche, ma risulteranno più leggeri e meno decisi. In alternativa puoi acquistare l’olio NUOVO a partire da gennaio/febbraio: a conservarlo nel suo contenitore lontano da calore, luce e umidità ci pensiamo noi!

Tre motivi per cui acquistare il nostro olio extravergine di oliva.

È buono e salutare

Le olive vengono condotte nel frantoio subito dopo la raccolta e vengono istantaneamente molite. L’assenza di tempi di stazionamento in frantoio e la spremitura immediata garantiscono la produzione di un olio extra vergine dalle proprietà incomparabili.

È filtrato

Filtrando l’olio extra vergine eliminiamo le impurità (gocce di acqua, buccia e polpa di olive, ecc.) e riusciamo ad assicurare un olio extra vergine di oliva capace di mantenere integre le sue preziose caratteristiche per molto tempo.

È spremuto a freddo

La spremitura a freddo preserva tutte le caratteristiche delle olive, riuscendo così a ricevere il massimo dei benefici dal frutto.

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere il link di accesso alla Promozione Segreta dedicata all’olio extravergine di oliva dell’annata 2023!