Ci sono riconoscimenti che non si misurano solo in numeri, ma in ciò che rappresentano. 
Essere inclusi nella TOP100 di EVOOLEUM – una selezione internazionale che distingue i migliori extravergini del pianeta – è un traguardo che porta con sé il peso del lavoro fatto bene, della terra rispettata, delle scelte compiute giorno dopo giorno.

Dietro questo risultato c’è una storia lunga tre generazioni, ci sono uliveti che da decenni disegnano il paesaggio della nostra Puglia, e ci sono mani esperte che sanno quando è il momento giusto per cogliere, spremere, aspettare.

EVOOLEUM: un riconoscimento di respiro internazionale

Ogni anno, il concorso EVOOLEUM, organizzato dal gruppo editoriale Mercacei e AEMO (Asociación Española de Municipios del Olivo), accoglie centinaia di campioni di olio extra vergine di oliva da tutto il mondo. Gli oli sono sottoposti a una valutazione cieca da parte di una giuria di assaggiatori professionisti provenienti da diversi Paesi, con l’obiettivo di selezionare i migliori 100 in base a criteri organolettici rigorosi.

Solo i prodotti che superano gli 89 punti entrano nella famosa EVOOLEUM TOP100, un risultato riservato a extravergini di straordinaria qualità e personalità. Il nostro extravergine DI Coratina ha raggiunto il punteggio di 95/100, posizionandosi tra le eccellenze assolute dell’annata 2024/2025 e conquistandosi la presenza nella Guida EVOOLEUM World’s TOP100 Extra Virgin Olive Oils 2026.

Di Molfetta: un extravergine che non scende a compromessi

Questo riconoscimento arriva al termine di una stagione complessa. Il clima imprevedibile, la siccità alternata a piogge irregolari, la crescente difficoltà di mantenere alti gli standard produttivi: tutto avrebbe potuto rallentarci. Invece, come sempre, abbiamo scelto la via più impegnativa: quella della qualità senza compromessi.

Ogni fase, dalla raccolta delle olive al giusto grado di maturazione alla molitura a freddo, è stata guidata dalla volontà di esprimere al massimo il carattere delle nostre varietà autoctone e del nostro territorio. Un olio che racconta il sole del Sud, la brezza dell’Adriatico, il lavoro rispettoso dell’uomo e il silenzio operoso del frantoio.

E se EVOOLEUM, citando le sue stesse parole, definisce questa classifica come un punto di riferimento internazionale per chi cerca “i migliori oli extravergini di oliva del mondo”, essere tra quei cento con il nostro extravergine DI Coratina significa portare con sé una responsabilità: quella di rappresentare non solo un prodotto, ma una visione.

Orgoglio, consapevolezza e futuro

Non consideriamo questo risultato un punto d’arrivo, ma una tappa che ci stimola a continuare a migliorare. La strada dell’eccellenza è fatta di dettagli, di coerenza e, soprattutto, di ascolto: della natura, dei nostri consumatori, del tempo che scorre.

In un mondo in cui spesso si corre verso l’efficienza a ogni costo, noi restiamo fedeli all’idea che l’olio extravergine sia prima di tutto cultura, identità e racconto. Non vogliamo solo produrre un buon olio: vogliamo raccontare una storia che inizi in un uliveto pugliese e arrivi sulle tavole di chi cerca autenticità.