Bentornato settembre! In Puglia sembra di essere ancora in piena estate: il sole picchia illuminando trulli e muretti a secco. In paese la sera si sta ancora piacevolmente in giro vagando per i centri storici o sostando all’esterno dei locali che accolgono con entusiasmo chi ama divertirsi fino a tarda notte.

Se hai trascorso le tue vacanze in Puglia sai di cosa sto parlando. Si respira un’aria tutta particolare nei paesi della mia terra, c’è profumo di tradizione e l’ospitalità è un’altra pietanza che viene servita ai “forestieri” insieme alle tante succulente tipicità locali. Si percepisce l’atmosfera calda di chi è abituato ad accogliere; il mare, che lambisce la nostra regione per circa 900km, ha insegnato tanto a noi pugliesi… e mica ce ne dimentichiamo.

Quando si va via dalla Puglia è d’obbligo portare via con sé più di un oggetto per attenuare l’effetto nostalgia. Quando per un periodo ho vissuto all’estero, facevo scorta di ramoscelli di ulivo che portavo nella mia nuova casa riponendoli in vari portafiori e mi facevo spedire pacchi pieni di conserve, formaggi, olio extravergine, ecc., che ad ogni assaggio mi riportavano in Puglia.

Lo so, è difficile rinunciare ai paesaggi pugliesi, alla sua gente e alle sue masserie di un bianco sfavillante che popolano le campagne. Al sole che bacia la pelle e agli olivi che riparano e proteggono. Ma le vacanze non possono durare per sempre. Ecco, quindi, qualche consiglio su cosa portare con sè a casa al ritorno dalle vacanze in Puglia affinché possa sembrare di non averla mai lasciata.

Oggetti in terracotta

In Puglia la lavorazione artigianale della terracotta è molto diffusa. Passeggiando per i vicoli di qualunque paese ci si imbatte in manufatti colorati realizzati a mano dai maestri vasai. Palloncini, piatti, fischietti, pumi, massaie salentine e i famosissimi Orci che ognuno personalizza nella forma e nei colori. Io, ad esempio, li adoro al punto da aver creato una linea esclusiva in vendita solo nel nostro shop. Gli Orci della Linea Altea, realizzati e dipinti a mano, contengono l’olio extravergine pugliese prodotto con le nostre olive nel nostro frantoio. In tanti ne hanno fatto una preziosa e originale bomboniera per il proprio matrimonio!

Olio extravergine di oliva

Se tutto ciò che hai assaggiato durante le tue vacanze in Puglia ti è piaciuto è soprattutto merito della qualità delle materie prime. Ed è merito anche dell’olio extravergine di oliva che in Puglia produciamo a fiumi e di ottima qualità. Sì, lo so, parlo sempre troppo bene dell’olio, ma che ci posso fare se è un alimento eccezionale? Immagina che finanche la Food and Drug Administration ne ha riconosciuto gli effetti benefici sulla nostra salute al punto da paragonarlo a un farmaco. Insomma, l’extra vergine spremuto a freddo e con bassa acidità è due volte buono perché è delizioso al palato ed è un grande alleato del nostro benessere. Il mio frantoio produce olio extra vergine di oliva da oltre 70 anni ottenendolo da olive pugliesi di cultivar “Coratina”, “Peranzana” e “Ogliarola”. Qui i trovi tutti i nostri oli nei formati disponibili. Portando via con te l’olio extra vergine di oliva ti sembrerà di mangiare in Puglia, ogni giorno!

Focaccia, taralli e orecchiette

L’ABC delle tipicità pugliesi. Il tarallo è il re degli snack, quasi non servono presentazioni. Se hai un languorino i taralli sanno come placarlo. Ne esistono di piccoli, grandi, lunghi, di semola, aromatizzati. I panifici ne sono pieni e sgranocchiarli durante l’aperitivo è un’esperienza che sicuramente hai già provato. Poi c’è lei, la focaccia! Ricca di pomodori e così buona anche al naturale! Gustata sulla spiaggia o durante una passeggiata sul lungomare provoca sensazioni uniche. Così semplice eppure così gustosa, come tutte le preparazioni che caratterizzano la nostra cultura gastronomica.
Le orecchiette non temono confronti: sono forse il formato di pasta più famoso al mondo. Ti sarà sicuramente capitato di incontrare donne, giovani e meno giovani, che le realizzano all’istante nei vicoli di qualche paese pugliese: è il nostro modo per coinvolgere i turisti nelle tradizioni e per farli sentire a casa, non è magnifico? Nella sezione Sapori Pugliesi del mio shop trovi una serie di composizioni di tipicità pugliesi realizzate da produttori locali con cui collaboro da tempo e di cui apprezzo tantissimo la lavorazione artigianale e i sapori genuini!

Che dici, vuoi portare un po’ di Puglia a casa tua?