Ingredienti per 8 crespelle
- 125g Farina di grano saraceno
- 1 uovo
- 300ml di latte
- olio extravergine di oliva INTENSO Di Molfetta Frantoiani
- sale
- mix di semi oleosi
Ingredienti per il ripieno
- 600g di funghi
- 8 uova
- aglio
- prezzemolo
- olio extravergine di oliva INTENSO Di Molfetta Frantoiani
- sale
- pepe
- bacche di pepe rosa
- qualche foglia di cavolo nero
Procedimento
Iniziate preparando la pastella per le crespelle. Mescolate in una ciotola la farina di grano saraceno con una presa di sale e il latte, il tutto lavorando con una frusta. In seguito aggiungete anche l’uovo e 25 g di olio extravergine, mescolate fino ad amalgamarli completamente e senza grumi.
Lasciate riposare la pastella in una ciotola e dedicatevi alla preparazione del ripieno. Fate rosolare l’aglio ed in seguito i funghi già puliti ed asciugati con carta assorbente in padella antiaderente con qualche cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Aggiungete sale e pepe e fate cucinare. A questo punto utilizzate una padella antiaderente oleata con carta assorbente e disponete il preparato per le crespelle con l’aiuto di un mestolo. Fate cucinare su ambo i lati a fuoco basso, unite i funghi ormai cotti e l’uovo, possibilmente lasciandolo intero.
A cottura ultimata dell’uovo, disponete nel piatto e decorate con prezzemolo fresco, bacche di pepe rosa, cavolo nero fresco ridotto in striscioline e mix di semi oleosi.
Indicazioni nutrizionali sulla prevenzione del diabete
Per la prevenzione del diabete è utile consumare una dieta equilibrata e varia, ricca di fibre presenti nelle verdure, prodotti fatti con farine integrali e giusta quantità di carboidrati. Utile consumare pasti completi e bilanciati composti sia dalla fonte di proteine, fonte di carboidrati e fonte di grassi.
Consumare grassi buoni presenti nei semi oleosi, nelle uova, olio extravergine di oliva. Molto utile è svolgere attività fisica leggera almeno 150 minuti a settimana o 75 minuti a settimana di attività fisica più intensa. Quindi mantenersi attivi e normopeso è la chiave giusta per prevenire il diabete. Questo riducendo il più possibile le fonti di zucchero semplice, bevande gassate, prodotti confezionati ricchi di grassi cattivi e di zuccheri, poveri di micronutrienti presenti invece in frutta e verdura.
Insaccati e carne rossa nella giusta quantità e non in eccesso, abbondare con la frequenza di consumo di legumi e pesce. Molto utile intensificare il piano di prevenzione con una dieta appropriata e valutazione analisi ematiche più frequenti in caso si valori della glicemia maggiori di 100 mg/dl.