Ingredienti
- farina tipo 1 320 g
- yogurt greco magro 125 g
- 50 g di eritritolo o zucchero
- olio extravergine di oliva Di Molfetta Frantoiani 125 ml
- uova 3
- bustina di lievito
Ingredienti per la decorazione
- yogurt greco bianco
- frutta fresca preferita
- frutta disidratata (in foto mirtilli disidratati, gelsi bianchi disidratati, uva bianca, uva nera e mirtilli freschi)
Procedimento
Inizia preriscaldando il forno a 180°C. In una ciotola versa lo yogurt, il dolcificante e le uova mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e cremoso. Unisci la farina e il lievito setacciati e aggiungi l’olio, continuando a mescolare con una frusta. Rivesti lo stampo da plumcake con carta da forno e versa il composto e cuoci per 35 minuti. Trascorso il tempo indicato, apri leggermente il forno, quando il dolce è tiepido puoi spostarlo e consumarlo decorando con yogurt e frutta fresca.
Valori nutrizionali
L’uva è ricca di fitocomposti, ma l’uva nera può contenerne un quantitativo fino a sei volte superiore rispetto all’uva bianca oltre ad apportare antocianine. Presenta, inoltre, un buon apporto di fibra, potassio e vitamina K. I fotocomposti sono molecole presenti nelle piante con specifiche attività biologica. In particolare, l’uva è fonte eccezionale di polifenoli che sono in grado di contribuire alla prevenzione delle malattie cardiovascolari. Il resveratrolo, inoltre, è stato protagonista di numerosi studi che hanno evidenziato la capacità di promuovere l’utilizzo delle riserve di grasso e aumentare la sensibilità all’insulina che si traduce in una minore permanenza del glucosio nel sangue, evitando un’eccessiva secrezione di insulina.
Lo yogurt è ricco di proteine ad elevato valore biologico ed è un’ottima scelta per la prima colazione. Si presta anche a sostituire panna e mascarpone nella preparazione dei dolci, permettendo di ridurre l’apporto di grassi saturi. Si presta bene, quindi, ad essere consumato a colazione, poiché può aiutare a mantenere il senso di sazietà durante la mattinata. Il minerale più rappresentato è il calcio, fondamentale per il benessere di ossa e muscoli. Con una porzione di yogurt si riesce infatti a soddisfare quasi il 20% del fabbisogno giornaliero di questo minerale. Buon contenuto anche di vitamine del gruppo B, soprattutto riboflavina, un micronutriente che interviene nella produzione di energia e nelle difese dell’organismo.ina A che svolge importantissime funzioni nell’organismo, a partire dal corretto processo di visione e dal normale sviluppo e differenziazione dei tessuti.
L’uovo è la fonte proteica per eccellenza oltre ad essere ricco di vitamine. Un solo uovo copre più della metà del fabbisogno giornaliero di vitamina B12. Per anni l’uovo, ricco di colesterolo, è stato considerato un rischio per lo sviluppo di malattie cardiovascolari. Oggi questo mito è stato sfatato, il colesterolo assunto con la dieta influisce solo in parte alla concentrazione che si ritrova nel sangue. L’uovo è fonte di ferro, zinco e diverse vitamine. Spicca la B12, fondamentale per la formazione dei globuli rossi e il corretto funzionamento del sistema nervoso. Un uovo copre circa la metà del fabbisogno giornaliero. Anche la vitamina A e D sono presenti in buone quantità.