L'estate è una stagione di colori vivaci, temperature elevate ed esplosione di freschezza nei piatti. È il momento perfetto per seguire un'alimentazione leggera e sana che permetta di godere a pieno, e con la giusta energia, le lunghe giornate e le tante attività in cui siamo impegnati.
Un ingrediente cruciale per affrontare in forma la stagione estiva è sicuramente l'olio extra vergine di oliva. Io, ad esempio, non lo uso solo a tavola, infatti, nutro la mia pelle con i prodotti contenuti nel Kit Daily Beauty DI Cosmetica: cosmetici naturali e a km 0 che tra i vari ingredienti annoverano anche l’olio extra vergine di cultivar Coratina.
Ora che ti ho svelato il mio “segreto di bellezza”, vediamo insieme perché è importante consumare olio extra vergine di oliva tutto l’anno, in particolare in estate, e come questo alimento può arricchire una dieta caratterizzata da molta frutta e verdura e da piatti leggeri.
Protezione dalla disidratazione
L'estate, si sa, porta con sé temperature elevate facendo aumentare il rischio disidratazione. Che si debba bere molta acqua e si debbano reintegrare sali minerali è cosa certa, ma ciò che forse non sai è che l'olio extra vergine di oliva è una fonte di grassi sani che possono contribuire a idratare la pelle dall'interno fornendo sostanze nutrienti essenziali per la sua salute.
Protezione dai radicali liberi
L'olio extra vergine di oliva è una fonte naturale di potenti antiossidanti, come la vitamina E, e di polifenoli. Queste sostanze aiutano a combattere lo stress ossidativo nel corpo, proteggendo le cellule dai danni causati dai radicali liberi, praticamente difendono il nostro corpo dall’invecchiamento precoce. Durante l'estate, periodo in cui siamo maggiormente esposti ai raggi solari, l'assunzione di olio extravergine, e quindi di antiossidanti, può contribuire a difendere la salute della nostra pelle.
Prevenzione delle malattie cardiovascolari
Gli acidi grassi monoinsaturi presenti nell'olio extra vergine di oliva, come ad esempio l'acido oleico, sono noti e apprezzati per i benefici che apportano alla salute del cuore. Possono contribuire a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), quindi, a tenere pulite le arterie, e a mantenere inalterato il colesterolo buono (HDL). Insomma, il consumo costante, anche in estate, di olio extravergine di oliva (due cucchiai al giorno) migliora la nostra salute cardiovascolare complessiva.
Stimolazione del metabolismo
Contrariamente a quanto si possa pensare, l'olio extra vergine di oliva non determina un aumento di peso; di certo non fa dimagrire, ma è un prezioso alleato del nostro benessere e stimola il metabolismo. Innanzitutto, i grassi presenti nell’olio sollecitano il senso di sazietà e limitano quello della fame. Inoltre, l’extra vergine di oliva agevola l’assorbimento delle preziose vitamine contenute in frutta e verdura (ad esempio vitamina A, E, K) permettendo, dunque, di beneficiare delle loro proprietà; infine, l’olio di oliva migliora il metabolismo e non favorisce l’aumento di peso. Insomma, consumarlo tutti i giorni e in particolare in estate, quando i piatti sono più leggeri e ricchi di verdure e insalate, è davvero un’ottima scelta.
Supporto alla digestione
Ormai è ampiamente risaputo che l’extra vergine di oliva è un alimento estremamente digeribile; può essere consumato da tutti e a tutte le età, infatti, viene suggerita l’integrazione dell’extra vergine di oliva nella dieta dei bambini sin dal primo giorno di svezzamento. Ma perché favorisce la digestione? Perché protegge le mucose dello stomaco, in particolare quando c’è un’eccessiva produzione di acido cloridrico, fungendo da gastroprotettore e proteggendo lo stomaco dall’eventuale formazione di ulcere gastriche. Insomma, consumando tutti i giorni l’extravergine di oliva svolgiamo un importante servizio al benessere del nostro organismo.
Versatilità in cucina
Oltre ai suoi benefici per la salute, l'olio extra vergine di oliva è noto per la sua versatilità in cucina. Può essere utilizzato per condire insalate, grigliare verdure o per insaporire fette di pane. La sua presenza può aggiungere una nota di sapore ai piatti estivi e al contempo fornire preziosi nutrimenti, salvaguardando la nostra salute. Ad esempio, puoi preparare le gustose Orecchiette con le cime di rapa condite con olio Delicato e i panzerotti fritti, deliziose insalate estive impreziosite con olio extra vergine di oliva Di Molfetta o ancora le stuzzicanti fave fritte della nonna!